📌 Scarica la preghiera in formato PDF e stampala.
La gioia dell’incontro con il Risorto
“Istruzioni per l’uso”
Quando e dove?
Prima del pranzo di Pasqua.
Che cosa preparare?
Una piccola composizione di fiori al centro del tavolo già apparecchiato.
Come fare?
Prima di iniziare si guarda insieme la traccia e si dividono le parti da leggere seguendo le indicazioni delle note in rosso e adattandole alla situazione di ogni famiglia.
Tutti
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Lode a Cristo Risorto
Genitore
Questo è il giorno che ha fatto il Signore. Alleluia!
Tutti
Rallegriamoci ed esultiamo: Alleluia!
Genitore
Oggi siamo in festa, perché il Signore è risorto!
Tutti
Rallegriamoci ed esultiamo: Alleluia!
Genitore
Oggi la morte e la vita si sono affrontate in un prodigioso duello:
il Signore della vita era morto, ma ora, vivo, trionfa!
Tutti
Rallegriamoci ed esultiamo: Alleluia!
Genitore
Oggi la pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo: questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi.
Tutti
Rallegriamoci ed esultiamo: Alleluia!
Genitore
Ascoltate la Parola di Dio dal Vangelo secondo Giovanni (20,1-9)
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

Lettore
Corrono i discepoli al sepolcro, per cercare il Signore risorto. Sarebbe stato bello incontrarlo vivente, di persona, ma il segno della Resurrezione è un sepolcro vuoto che invita a credere, comprendendo le Scritture. Anche noi avremmo voluto correre in chiesa, per incontrare il Risorto nei segni dell’Eucaristia celebrata in mezzo ai fratelli e alle sorelle della comunità. Il segno che ci è dato è questa Chiesa domestica che, nell’attesa di poter uscire di casa e celebrare la Risurrezione di Gesù, già ora benedice il Signore per i suoi doni, anche in mezzo alla prova.
Genitore
Rivolgiamo con fiducia al Signore le nostre preghiere e diciamo:
Signore Risorto, ascoltaci.
Tutti
Signore Risorto, ascoltaci.
Dona forza e luce a Papa Francesco, al nostro Vescovo Francesco,
ai sacerdoti, ai missionari del Vangelo.
Signore Risorto, ascoltaci.
Fa’ che i popoli vivano nella concordia e nella fraternità.
Signore Risorto, ascoltaci.
Entra nelle nostre case e dona pace alle nostre famiglie.
Signore Risorto, ascoltaci.
Proteggi i bambini, gli anziani e chi è nella solitudine e nella povertà.
Signore Risorto, ascoltaci.
Guarisci gli ammalati, sostieni le persone che li curano e le loro famiglie.
Signore Risorto, ascoltaci.
Donaci un cuore grande e mani generose.
Signore Risorto, ascoltaci.
Fa’ che portiamo nel mondo, con coraggio, l’annuncio della tua vittoria sul male e sulla morte.
Signore Risorto, ascoltaci.
Accogli in Paradiso i nostri fratelli e sorelle defunti.
Signore Risorto, ascoltaci.
Genitore
Il Signore Risorto è in mezzo a noi. Invochiamo il Padre con la preghiera dei figli e dei fratelli:
Padre nostro…
Benedizione della famiglia e della tavola
Genitore
Benedetto sei tu, Signore del cielo e della terra,
che nella grande luce della Pasqua manifesti la tua gloria
e doni al mondo la speranza della vita nuova;
guarda a noi tuoi figli, radunati intorno alla mensa di famiglia:
fa’ che possiamo attingere alle sorgenti della salvezza
la vera pace, la salute del corpo e dello spirito e la sapienza del cuore,
per amarci gli uni gli altri come Cristo ci ha amati.
Egli ha vinto la morte e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
Tutti
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.